MK1 Factory Scheduling
Schedulazione della produzione
MK1 Factory Scheduling è il modulo di schedulazione della produzione che estende le funzionalità delle soluzioni Sata Consulting MaKingONE e MEP2K19.
Si basa sul componente Factory Scheduling della suite sedApta e gestisce:
– La schedulazione delle risorse a capacità finita
– L’ottimizzazione delle sequenze produttive
– La gestione dei materiali
– L’analisi multi-scenario
Consente di generare piani ottimi, in termini di lead time di evasione degli ordini e di costi di produzione, sulla base di euristiche configurabili dagli utenti.

OTTIMIZZA
LE SEQUENZE
RIDUCI
I COSTI
MK1 Factory Scheduling è composto da:
Factory Scheduling:
componente desktop per la pianificazione globale della produzione e per l’allocazione dinamica degli ordini di produzione. Consente di creare il piano di produzione conciliando gli obiettivi di produzione di medio periodo con i bisogni di ottimizzazione di breve periodo.
Real Time Web Scheduling:
componente web che permette ai responsabili di reparto di visualizzare e modificare manualmente le rispettive parti del piano di produzione.
PANORAMICA CARATTERISTICHE


Gestisce la schedulazione globale delle risorse e capacità produttive dell’impianto, considerando la priorità degli ordini-cliente e i vincoli per rispettare le scadenze di consegna e I livelli di servizio.

Supporta l’ottimizzazione delle sequenze di produzione e riduce i tempi di set-up dell’impianto e i lead-time di trasformazione dei prodotti.

Gestisce l’arrivo delle materie prime secondo le necessità del processo produttivo sincronizzando piani di approvvigionamento, controlli di qualità e movimentazione dei materiali.

Consente la simulazione e il confronto tra scenari di produzione alternative tramite valutazione di KPI, analisi “what-if” e propagazione delle variazioni.

Potenzia la generazione di schedulazione della produzione in modo da far coincidere i piani di breve termine con la pianificazione tattica e sincronizzarli con la produzione effettiva.
I VANTAGGI


Miglioramento del piano di lavoro a capacità finite e della tracciabilità degli ordini-cliente.

Riduzione dei lead-time.

Riduzione dei buffer di linea e interoperazionale.

Tempestività nella chiamata materiali ai fornitori.

Riduzione dei costi a livello di magazzino.

Aumento dell’efficienza dei trasporti.